Quantità per 100 grammi

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI
- Calorie: 20g
- Grassi: 0,1 g
- Acidi grassi saturi: 0 g
- Acidi grassi polinsaturi: 0,1 g
- Acidi grassi monoinsaturi: 0 g
- Colesterolo: 0 mg
- Sodio: 2 mg
- Potassio: 202 mg
- Carboidrati: 3,9 g
- Fibra alimentare: 2,1 g
- Zucchero: 1,9 g
- Proteine: 2,2 g
- Vitamina A: 756 IU
- Vitamina C: 5,6 mg
- Calcio: 24 mg
- Ferro: 2,1 mg
- Vitamina B6: 0,1 mg
- Vitamina B12: 0 µg
- Magnesio: 14 mg
Le proprietà degli Asparagi per la nostra salute:
Gli Asparagi hanno innumerevoli proprietà e permettono in modo naturale di contrastare l’invecchiamento cutaneo, la ritenzione idrica e la cellulite, di eliminare le tossine e rinforzare le difese immunitarie.
Le vitamine ed i sali minerali che contengono hanno funzioni di regolazione del metabolismo, del colesterolo e della pressione. Inoltre gli Asparagi sono indicati per ridurre la glicosuria nei diabetici, nei casi di gotta, di calcoli renali, di reumatismi, in tutti i casi di astenia. Sono poveri di sodio e sono quindi indicati nei casi di ipertensione.
La proprietà più conosciuta è quella di stimolare la diuresi; gli Asparagi hanno anche proprietà depurative e drenanti e quindi aiutano l’organismo a smaltire liquidi in eccesso e tossine; per questo sono definiti un alimento disintossicante.
Contengono l’asparagina, un amminoacido utile alla sintesi delle proteine e al loro metabolismo, e l’inulina, un carboidrato in grado di ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti.
Per tutti questi motivi, gli Asparagi non dovrebbero mancare dalla nostra tavola nel periodo che va da Aprile a Giugno, almeno una o due volte alla settimana.
Per non disperdere i minerali e tutte le altre preziose sostanze contenute negli Asparagi, consigliamo di cuocerli in poca acqua, meglio ancora se al vapore.